L’osteopatia è una disciplina sanitaria che si prende cura della persona attraverso il trattamento manuale. Considera il corpo come un’unità, in cui ogni parte è in relazione con le altre, e si occupa di individuare e trattare la disfunzione: una condizione in cui il corpo perde parte della sua mobilità o del suo equilibrio naturale, generando dolore, tensioni o altri disturbi.
Per rispondere alle diverse esigenze, l’osteopatia si avvale di tecniche manuali specifiche, scelte in base alla persona e al tipo di disfunzione da trattare. Le tecniche strutturali agiscono su articolazioni e muscoli per migliorare la mobilità e ridurre le tensioni; quelle fasciali lavorano sui tessuti connettivi che avvolgono muscoli e organi, liberando restrizioni e favorendo elasticità; le tecniche cranio-sacrali, delicate e non invasive, mirano a riequilibrare il movimento delle ossa craniche e del sacro; infine, le tecniche viscerali stimolano la mobilità degli organi interni e le loro connessioni con il resto del corpo.
Grazie a questa varietà, ogni trattamento può essere personalizzato, con l’obiettivo di restituire equilibrio, benessere e funzionalità al corpo.













