Skip to main content

Osteopatia

Massoterapia

Osteopatia

Massoterapia

L’osteopatia

Cos'è?

L’osteopatia è una disciplina sanitaria che si prende cura della persona attraverso il trattamento manuale. Considera il corpo come un’unità, in cui ogni parte è in relazione con le altre, e si occupa di individuare e trattare la disfunzione: una condizione in cui il corpo perde parte della sua mobilità o del suo equilibrio naturale, generando dolore, tensioni o altri disturbi.

Per rispondere alle diverse esigenze, l’osteopatia si avvale di tecniche manuali specifiche, scelte in base alla persona e al tipo di disfunzione da trattare. Le tecniche strutturali agiscono su articolazioni e muscoli per migliorare la mobilità e ridurre le tensioni; quelle fasciali lavorano sui tessuti connettivi che avvolgono muscoli e organi, liberando restrizioni e favorendo elasticità; le tecniche cranio-sacrali, delicate e non invasive, mirano a riequilibrare il movimento delle ossa craniche e del sacro; infine, le tecniche viscerali stimolano la mobilità degli organi interni e le loro connessioni con il resto del corpo.

Grazie a questa varietà, ogni trattamento può essere personalizzato, con l’obiettivo di restituire equilibrio, benessere e funzionalità al corpo.

A chi si rivolge?

L’osteopatia è adatta a persone di ogni età e condizione, perché l’approccio manuale viene modulato in base alle esigenze individuali. Nei bambini e neonati può essere utile in caso di coliche, disturbi del sonno, rigurgiti, plagiocefalie o difficoltà legate alla crescita. Nelle donne in gravidanza aiuta ad alleviare dolori lombari, tensioni al bacino o fastidi legati ai cambiamenti posturali, accompagnando il corpo durante la gestazione. Negli adulti interviene comunemente su cervicalgie, lombalgie, dorsalgie, cefalee, dolori articolari e tensioni muscolari dovute a posture scorrette o stress. Negli sportivi favorisce la prevenzione degli infortuni, migliora la performance e sostiene il recupero post-allenamento. Negli anziani contribuisce a mantenere mobilità, equilibrio e qualità di vita, riducendo rigidità e dolori articolari tipici dell’età.

Obiettivi

L’osteopatia ha come obiettivo quello di favorire l’equilibrio e la funzionalità del corpo, andando oltre il semplice sollievo dai sintomi. Attraverso tecniche manuali specifiche, mira ad alleviare dolori e tensioni muscolo-scheletriche, a ripristinare la mobilità di articolazioni e tessuti e a migliorare la postura, sostenendo al tempo stesso la circolazione e la respirazione. L’approccio non si limita a trattare la zona dolente, ma ricerca le cause che hanno portato alla disfunzione, aiutando così a prevenire disturbi futuri. Che si tratti di accompagnare la crescita di un bambino, sostenere la gravidanza, favorire il recupero di uno sportivo o migliorare la qualità della vita di un anziano, l’osteopatia si propone di restituire al corpo la sua naturale capacità di adattarsi e autoregolarsi, regalando alla persona un benessere più ampio, armonioso e duraturo.

Quando può esserti utile?

Soffri di lombalgia ricorrente

Vuoi migliorare la tua postura

Hai spesso mal di testa e/o giramenti

Sei in gravidanza e vuoi arrivare pronta al parto

Vorresti avere meno tensioni e respirare liberamente

Senti frequentemente le spalle pesanti ed il collo rigido

Cos’è la massoterapia?

Cos'è?

La massoterapia è un’arte ausiliaria delle professioni sanitarie che utilizza diverse tecniche di massaggio per agire sulla muscolatura e sui tessuti molli, tra cui il massaggio decontratturante, il massaggio linfatico, il massaggio sportivo ed il massaggio tradizionale. Oltre al massaggio, quando necessario possono essere utilizzati anche bendaggi funzionali e kinesio taping, utili per sostenere le articolazioni, favorire il drenaggio e migliorare la performance muscolare.

A chi si rivolge?

La massoterapia è adatta a chiunque desideri prendersi cura del proprio corpo, sia per affrontare disturbi già presenti sia in un’ottica di prevenzione. È indicata per chi soffre di dolori muscolo-scheletrici come mal di schiena, cervicalgie o rigidità articolari, ma anche per chi accumula tensioni e contratture legate allo stress o a posture scorrette. È un valido supporto per gli sportivi, che possono beneficiare del massaggio sia nella preparazione che nel recupero, e per chi presenta problemi di circolazione o ritenzione idrica, grazie alle tecniche drenanti. Allo stesso tempo, è un trattamento prezioso anche per chi desidera semplicemente ritagliarsi un momento di benessere e rilassamento, restituendo al corpo equilibrio e leggerezza.

Obiettivi

La massoterapia nasce con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere attraverso il lavoro manuale sui muscoli e sui tessuti molli. Le sue finalità principali sono ridurre il dolore e le tensioni, sciogliere contratture, favorire la decongestione dei tessuti e migliorare la mobilità delle articolazioni. Grazie alle diverse tecniche impiegate, aiuta a stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, sostenendo i processi di ossigenazione e drenaggio, fondamentali sia per il recupero dopo uno sforzo che per la prevenzione di nuovi disturbi.

Accanto agli effetti più strettamente terapeutici, la massoterapia ha anche l’obiettivo di favorire il rilassamento globale, riducendo lo stress e donando una sensazione di leggerezza e benessere diffuso. Per questo rappresenta non solo un trattamento utile in presenza di problemi muscolo-scheletrici, ma anche uno strumento di cura preventiva per mantenere il corpo in equilibrio e migliorare la qualità della vita quotidiana.

""

Quando può esserti utile?

Sei uno sportivo e vorresti prevenire gli infortuni

Hai spesso contratture agli arti inferiori

Vuoi ritagliarti un momento per rilassarti

Ti hanno prescritto un massaggio linfatico

Hai sentito parlare del kinesio-taping e vuoi provarlo

Hai avuto un infortunio, ma non ti senti ancora al 100%

Studio – Via Parini 35, Lecco

Trattamenti su appuntamento